©   Vietato l'utilizzo dei contenuti senza autorizzazione

Pietro nel mondo

26a4b927-a4e4-43ef-a50b-6d17c8907aa3

Lazio

Frosinone Latina Rieti Roma Viterbo

Il Lazio è una regione prevalentemente collinare, con numerosi laghi di origine vulcanica. La poca pianura è concentrata soprattutto nell’Agro Pontino; le montagne più alte sono appenniniche, con il Monte Terminillo dagli splendidi panorami. Di questa regione ho visitato due volte la parte settentrionale, oltre a Roma la città più bella del mondo. Il “Litorale Viterbese” è sabbioso, con un arenile di un colore scuro e nelle volte in cui ho soggiornato, particolarmente ventoso; la Costa di Ulisse, nella provincia di Latina, è per me un mondo ancora da scoprire, con spiagge color ocra tra le più rinomate del Mar Tirreno. Al largo del golfo di Gaeta le Isole Ponziane. La cucina laziale è particolarmente saporita, con primi piatti da leccarsi i baffi; I miei preferiti sono i Bucatini all’Amatriciana e i Tonnarelli Cacio e Pepe. Tra i vini primeggiano i bianchi con i Castelli Romani su tutti.

f0529819-9568-4737-9f47-b7b6f5546531

Provincia di Latina

Superficie: 2256,02 Km²   Popolazione: 566.485  Comuni: 33

Sermoneta: Castello Caetani

Sermoneta: Castello Caetani

foto di viaggio...

b7a80247-61aa-46f3-b235-3705b6cf5144
a42748a7-9970-4cf0-86e0-a713fdbcb776
18be8460-6f82-4f3f-9b59-e252f7f22101

Sermoneta

Cori

Abbazia di Valvisciolo

Vicoli medievali del centro storico

Panorama del borgo dalla Pianura Pontina

La Facciata che si affaccia sulla cosiddetta "valle dell'usignolo"

a3bf5025-e678-43f0-aaaa-dc1e5d7c034b
1f78dc01-fcd5-4dbc-bfa5-dddec8d1cb88
b5e3c95d-709e-45e4-bad0-4aedd84ea901

Abbazia di Valvisciolo

Abbazia di Valvisciolo

Prossedi

Panorama del borgo e dei Monti Lepini

Corridoi coperti del Chiostro

Giardino interno al Chiostro

5a254db4-7624-4a43-9bad-f16b53001ae3
0266bfbd-8434-4be2-a774-afc341a2de62
5a1b86ac-5f5b-4e2c-89e3-7b0951771f30

Terracina 

Terracina

Terracina

Tempio di Giove Anxur: Ipotesi ricostruttiva del Tempio Maggiore

Tempio di Giove Anxur: il complesso della Terrazza Minore

Spiaggia e lungomare. Sullo sfondo il sole tramonta sul Promontorio del Circeo

0f52bf9c-ed9c-4b8f-b813-6bbd1d063f18

Città metropolitana di Roma

Superficie: 5365,77 Km²   Popolazione: 4.230.292  Comuni: 121

Roma: Foro Romano

Roma: Foro Romano

Racconti di viaggio...

e8913125-14c9-4ca8-8dbb-4824b11da708
3d6968ee-6554-48e3-95a3-ef2d9b7c0b29
9dadbe08-e07c-4381-a47e-e9686d81b576

Roma: Fontana di Trevi

Roma: Altare della Patria

Roma: Piazza di Spagna

Partendo dalla Colonna dell’Immacolata Concezione, dopo alcuni minuti ed una bottiglietta d’acqua frizzante, raggiungo Fontana di Trevi, la più grande della capitale. Questo monumento del barocco romano voluto da Papa Clemente XII, è stato terminato nella seconda metà del settecento su progetto dell’architetto Nicola Salvi. La grande vasca rappresenta solo una parte del complesso architettonico che è costituito da rocce e sculture di marmo tra cui svetta quella raffigurante il dio greco Oceano, Titano del mare. Quello che mi colpisce di più di Fontana di Trevi, oltre all’imponente struttura che occupa quasi tutta la piazza, è il contrasto cromatico tra le trasparenze dell’acqua ed il caldo colore delle scogliere di travertino popolate di cavalli marini alati. La grande folla mi impedisce foto solitarie e le guardie comunali faticano non poco a far rispettare le regole. Prima di andarmene, getto una monetina nell’acqua, perché secondo la tradizione, chi lo fa tornerà a Roma.

Da grande appassionato di storia, prima del Risorgimento e poi del Novecento, aspettavo con ansia la visita al Vittoriano. Arrivato in piazza Venezia, che deve il suo nome al fatto che nel Cinquecento qui c’era la sede dell’Ambasciata della Repubblica Veneta, sono colpito innanzitutto dalla vastità degli spazi. Qui durante il fascismo sono avvenute storiche adunate; ed è dal balcone di Palazzo Venezia che il 10 giugno del 1940 Mussolini dichiarando guerra a Francia ed Inghilterra, decretò l’entrata dell’Italia nella Seconda Guerra Mondiale. Arrivato davanti all’Altare della Patria, mi raccolgo un minuto innanzi al monumento al Milite Ignoto presidiato da due marinai. Entro nel Vittoriano, chiamato così perché edificato in memoria di Vittorio Emanuele II Re d’Italia. Visito sia il Museo del Risorgimento, sia la sala Zanardelli che ospita una mostra sulla vita dell’attrice Anna Magnani. Esco all’aperto, in cima alla scalinata dove posso ammirare da vicino la statua del Re a cavallo; e se alle spalle ho le colonne di marmo di questo affascinate complesso, davanti a me il vento sventola la bandiera tricolore.

Entro nella città eterna da nord e mi dirigo verso Villa Borghese, il Parco pubblico creato nel 1600 dal cardinale Scipione Borghese. Trovo posto per l’auto nel grande parcheggio sotterraneo; scendo il metrò per andare in centro e lo trovo chiuso. Tragedia? No, fortuna! Andare a piedi per Roma è bellissimo nonostante le grandi distanze da un posto all’altro. La prima tappa è Piazza di Spagna, dalla pavimentazione in porfido calpestata da una moltitudine di turisti. Al centro della piazza la celebre Fontana della Barcaccia, realizzata nel 1629 ad opera dello scultore Pietro Bernini. Non è la classica vasca dalla forma geometrica ma una vera e propria opera d’arte a forma di antica imbarcazione fluviale. Scatto parecchie pose dove troppa gente copre la trasparenza dell’acqua e e le decorazioni di travertino; in tutte le foto sono “in compagnia” di un venditore di rose cingalese. Alle mie spalle la scalinata di Trinità di Monti, oltre la fontana Via Condotti, la strada più chic della capitale. Per il momento decido di ignorarle entrambe per vagabondare tra i vicoli del quartiere Colonna.

c4e07d43-cda5-40a2-ae4b-e0349b77efed

Provincia di Viterbo

Superficie: 3616,26 Km²   Popolazione: 308.187   Comuni: 60    

Viterbo: Piazza San Lorenzo

Viterbo: Piazza San Lorenzo

foto di viaggio...

db66bbe6-078a-4375-a4be-b89c2b9e55f2
4fdfe65a-ab39-4c35-a921-bf8d7d404ea6
5f858b5c-82e3-49b6-887c-45250c0b110b

Tarquinia

Celleno

Civita di Bagnoregio

Capolavori d'arte Etrusca al Museo Nazionale Tarquinense

Ingresso al "Borgo Fantasma"

La "Città che muore" vista dal ponte