©   Vietato l'utilizzo dei contenuti senza autorizzazione

Pietro nel mondo

219e7c3d-3a3d-42cf-a1b4-f83f4ca81afd.jpeg

Toscana

Arezzo   Firenze   Grosseto   Livorno    Lucca   Massa e Carrara Pisa   Pistoia   Prato   Siena

Ho vissuto sei anni della mia vita in questa regione; questa terra ed alcune persone che la abitano occupano un posto particolare nel mio cuore. Un territorio fatto di montagne appenniniche spettacolari come il Monte Amiata ed il Monte Falterona, località di villeggiatura rinomate come l’Abetone e catene montuose selvagge come le Alpi Apuane. Qui nascono e scorrono per centinaia di chilometri i fiumi Arno e Tevere. Verdi colline dichiarate dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. La costa tirrenica ha spiagge sabbiose affollate o esclusive, ed isole tra le più belle d’Italia. Ma ciò che rende la Toscana famosa in tutto il mondo sono le sue numerose città d’arte e borghi medievali: Firenze, Pisa, Siena, Lucca, San Gimignano, Pienza, Volterra solo per citarne qualcuno. Adoro la cucina toscana: la Ribollita, i Pici all’Aglione tra i primi piatti, il Caciucco tra i secondi e per dolce i Cantucci o il Castagnaccio. Vini rossi come il Chianti o per chi può permetterselo Brunello di Montalcino.

7f97453b-d6e5-4153-b83a-8e2bf160d163

Provincia di Arezzo

Superficie: 3232,90 Km²   Popolazione: 333.344 Comuni: 36             

Arezzo: Palazzo dei Priori sede del Comune

Arezzo: Palazzo dei Priori sede del Comune

Foto di viaggio...

223a9e7b-b4f5-4451-a372-67d59b908ec6
2322845a-c4bb-436c-87b7-c065522c87ac
3da0e64d-33ca-4d58-9c4c-3c85930df29c

Arezzo

Arezzo

Arezzo

La centralissima via Guido Monaco; sullo sfondo la Torre dell'Orologio

Piazza Grande, detta anche Piazza Vasari dal nome dell'architetto che l'ha progettata nel 1560

Cattedrale dei Santi Pietro e Donato, detta il Duomo

94cf68f2-5321-4369-b005-5ee54c7f1043

Città Metropolitana di Firenze

Superficie: 3513,61 Km²   Popolazione: 988.785  Comuni: 41              

Firenze: Fiume Arno

Firenze: Fiume Arno

Foto di viaggio...

70bcbedf-f6b5-4e7e-8a06-f018c450020a
c9cc246e-2f27-49e3-8839-ad4c97852cb1
30413a77-0746-438e-900e-c35102ee1ab5

Firenze

Empoli

Empoli

Piazza del Duomo

Santuario della Madonna del Pozzo

La storica Piazza Farinata degli Uberti con al centro la Collegiata di Sant'Andrea

fee8d8bc-f858-4843-b1e7-f63ef6b868f6.jpeg

Provincia di Grosseto

Superficie: 4502,28 Km²   Popolazione: 216.290 Comuni: 28            

Pitigliano: Porta della Cittadella

Pitigliano: Porta della Cittadella

racconti di viaggio...

65940b80-7924-4fd3-afe4-c17c018c9233.jpeg
aacf6218-1aed-4559-b019-b8d7f138aa76.jpeg
1df15947-384b-46cf-b3c5-41e2e87ddeae.jpeg

Manciano

Pitigliano

Terme di Saturnia

Provenendo dal Lazio entro in Toscana nella provincia di Grosseto. Il paesaggio è un affascinante alternarsi di uliveti, bosco, e terreni con l’erba bruciata dal sole d’agosto. Sono nel comune di Manciano dal vastissimo territorio dove un ambiente naturale ben conservato si integra con l’opera dell’uomo che dagli etruschi ad oggi ha abitato questi colli. Entrato a piedi da Porta Fiorella, vago senza meta tra le viuzze del centro storico fino alla Chiesa parrocchiale di San Leonardo santo patrono del paese; poco più avanti c’è la magnifica Rocca Aldobrandesca detta anche Cassero, risalente al XII secolo; oggi sede del municipio. Torno all’auto passando da Piazza Garibaldi dove c’è una bella fontana monumentale. Tramonta il sole su uno dei borghi più interessanti delle colline maremmane ed io mi prometto di tornare nei prossimi anni per visitare alcune necropoli etrusche ed il borgo medievale di Montemerano, magari in occasione del tradizionale palio delle botti.

Stavo percorrendo la strada regionale maremmana, quando appena superato il Santuario della Madonna delle Grazie all’uscita da un tornante mi è apparso un paese arroccato su una rupe di tufo. Per i miei occhi è stato fare un salto indietro nel tempo di mille anni. Ho fermato l’auto per scattare un po' di foto. La curiosità mi ha spinto su a visitare il borgo medievale. Ho trovato parcheggio nell’area dell’ex mattatoio, e da lì, in pochi minuti ho raggiunto un grande arco di pietra che fa da spartiacque tra la parte nuova e la parte vecchia del paese. Giro a destra e mi trovo davanti la Porta della Cittadella sulla quale c’è lo stemma degli Orsini signori della città; la profondità della Porta da l’idea dello spessore delle possenti mura che cingono la parte antica di Pitigliano, oltrepassata la quale mi trovo innanzi al Palazzo Comunale. Proseguo nel cuore del borgo dove in Piazza della Repubblica trovo su un lato la grande Fontana delle Sette Cannelle; sul lato opposto Palazzo Orsini, già fortezza del 1300, oggi sede di importanti musei. C’è anche un interessante Quartiere Ebraico che ha fatto si che Pitigliano è conosciuto come la piccola Gerusalemme. Non posso tornare a casa senza acquistare alcuni dei prodotti: i Pici, una pasta tipica toscana, l’olio di produttori locali e dolci di questa zona della maremma.

Avevo sentito parlare di questo posto ma non immaginavo che fosse così speciale; per me è stata un esperienza completamente nuova. Tutto comincia con un comodo parcheggio ( costo 5 euro per tutto il pomeriggio ) in un campo a poche centinaia di metri dalle terme. Mi spoglio in macchina, e mi incammino col mio zainetto vestito solamente di cappello di paglia, costume e ciabatte da mare. Per strada, decine di persone venute da tutto il mondo. Oltrepassato il punto di ristoro e guadato un ruscello d’acqua calda finalmente mi trovo davanti ad uno dei luoghi più belli che io abbia mai visto, incantevole ma data la moltitudine di gente sembra di essere in un girone da bolgia dantesca. Piscine di acqua termale a 37°; sedendomi sotto una delle tante cascatelle ho lasciato le mie spalle ai benefici massaggi dell’acqua sulfurea. Mi godo questo idromassaggio naturale rilassante, meraviglia della natura immersa in un paesaggio ancora intatto. Un ghiacciolo alla menta per togliere l’arsura alla gola, e poi via verso nuove avventure. Per finire un informazione utile: le terme Cascate del Molino di Saturnia sono totalmente gratuite, accessibili liberamente 24 ore su 24.

6b1caad1-1bbd-42b2-a7fa-8d68e61b99dc

Provincia di Livorno

Superficie: 1213,39 Km²   Popolazione: 326.315  Comuni: 19

Livorno: Cattedrale di San Francesco detta il Duomo

Livorno: Cattedrale di San Francesco detta il Duomo

Foto di viaggio...

fa8eafe3-4dcb-402b-9991-26f6e2595f06
a9ff7342-eae8-4afd-94db-b75606af5c86
bdfb1a82-1538-4b90-9b26-1ff4fd1b0d87

Livorno

Livorno

Livorno

Piazza della Repubblica, con il Monumento a Ferdinando III Granduca di Toscana 

Fosso Reale, fossato rinascimentale fatto costruire dai Medici 

Fortezza Vecchia: antica fortificazione di fronte al porto; in primo piano il Bastione della Canaviglia

Provincia di Lucca

Superficie: 1774,03 Km²   Popolazione: 381.659 Comuni: 33

Lucca: Monumento a Giacomo Puccini

Lucca: Monumento a Giacomo Puccini

foto di viaggio...

f5d8fba3-d90a-4a0f-921d-dea17068bb45
8af0df82-b4e3-4700-b398-5b8016ebade0
7467b617-63d8-406d-994e-84b41110c3cc

Viareggio

Viareggio

Sala delle mostre di Villa Argentina

Monumento L'Attesa e Scoglio di Tito

Lucca

Chiesa di San Michele in Foro

e03de6b5-bdd5-4001-94e3-9c4e22263b16

Provincia di MassaCarrara

Superficie: 1155,28 Km²   Popolazione: 187.064 Comuni: 17

La Chiesa del Castello di Bagnone dedicata a San Niccolò

La Chiesa del Castello di Bagnone dedicata a San Niccolò

Foto di viaggio...

d1ef3a28-3034-491b-b62a-e330eaf8bf7a
94d2dc1d-e427-42bd-843a-7ae250c38db4
5a4698b1-6175-4ed5-a55b-4de2d5187798

Sorano

Filattiera

Licciana Nardi

La Pieve di Santo Stefano

Ingresso del Castello Malaspina del  XIV secolo

Pieve di Santa Maria Assunta di Venelia nella frazione Monti

64b6123a-f59a-4f59-a524-6c3285f44fb2

Provincia di Pisa

Superficie: 2444,36 Km²   Popolazione: 418.093 Comuni: 37

Pisa: Piazza dei Miracoli

Pisa: Piazza dei Miracoli

Foto di viaggio...

d0d7b985-1cdb-4a5b-bca8-8367c2ae01ef
a944b681-c685-4bc8-ac83-17b29253a015
d85e1eb8-88e8-42db-bc68-fb40dc0b6fbd

Pisa

Pisa

Il Battistero di san Giovanni Battista

Duomo di Santa Maria Assunta

Pisa

La Torre Pendente, simbolo della città

c82daf3b-204f-4982-9d79-9e1625ceee7e

Provincia di Pistoia

Superficie: 963,53 Km²   Popolazione: 289.989 Comuni: 20

Pistoia: Chiesa di San Paolo costruita in stile gotico

Pistoia: Chiesa di San Paolo costruita in stile gotico

Foto di viaggio...

6bcf9e5a-d6ab-4a48-b35b-d489eeb9eb76
082a0637-b582-4e12-ad49-3994fe602be4
a04155a0-926a-4db9-96df-05ab1380e34b

Montecatini Terme

La centralissima via Don Giovanni Minzoni

Pistoia

Montecatini Terme

Il Battistero di San Giovanni in corte e a fianco il Palazzo Pretorio

Basilica di Santa Maria Assunta

cf30483f-3c4e-4835-9c07-c34272598931

Provincia di Prato

Superficie: 365,91 Km²   Popolazione: 260.972  Comuni: 7

Prato: Castello dell'Imperatore

Prato: Castello dell'Imperatore

Foto di viaggio...

b21ab826-eb2f-4056-83aa-3946bf0d936c
cf178e4c-1aa7-4999-9f51-4892b4d30258
49221d28-9efc-4163-b9e4-a7abb0740300

Prato

Basilica di Santa Maria delle Carceri

Prato

Prato

Cattedrale di Santo Stefano detta comunemente Duomo

Le Mura che circondano il centro storico, costruite in Pietra Alberese

ecedf76e-2fb2-49a6-8bc2-effc98d011f6

Provincia di Siena

Superficie: 3819,70 Km²   Popolazione: 260.623 Comuni: 35

Siena: il Palazzo Pubblico con la Torre del Mangia

Siena: il Palazzo Pubblico con la Torre del Mangia

Foto di viaggio...

0adcb358-c4b8-409f-b671-e27a2ce4b52b
3087de6f-9fdf-4922-87a2-d538bad1b643
e6440ce7-e8ab-4f5e-83f3-cfed5d12ba7e

Siena 

Colle diVal d'Elsa

Colle di Val d'Elsa

Cattedrale Metropolitana di Santa Maria Assunta detta il Duomo

Chiesa medievale di Sant'Agostino

La fontana al centro di Piazza Arnolfo di Cambio