© Vietato l'utilizzo dei contenuti senza autorizzazione

il mio viaggio in questo stato incastonato come un gioiello tra le montagne dell'appennino italiano
Uno dei più piccoli stati del mondo ( 61,19 Km ) nel bel mezzo dell'appennino romagnolo
 
 
 
 


Porta del secondo girone di mura, sistema difensivo sviluppato nel XIII secolo, modificata negli anni trenta su progetto dell'architetto sammarinese Gino Zani.
La Piazza della Libertà è circondata da Palazzo Pubblico e da altri edifici rinascimentali; su un lato c'è balcone che offre una magnifica vista sulle colline del Montefeltro. La piazza ha al centro la fontana con la Statua della Libertà monumento ottocentesco in marmo di Carrara.
Costruito dove un tempo fu la Domus Magna Comunis, questo palazzo edificato tra il XIV ed il XV secolo, oggi è sede delle principali istituzioni: il Congresso di Stato, la Reggenza, il Consiglio dei XII, il Consiglio Grande e Generale



Fortilizio di guardia dal 1200, oggi la campana della torre annuncia ai sammarinesi la riunione del parlamento. Nel cortile della torre c'è la chiesa di Santa Barbara.
La Basilica è stata edificata in stile neoclassico agli inizi dell'ottocento dove un tempo c'era una pieve medievale. Davanti alla facciata spiccano otto colonne corinzie. All'interno, nei pressi dell'altare maggiore sono conservate le ossa di San Marino.
La Terza Torre, detta Montale è la più piccola ed isolata; in parte nascosta dalla vegetazione del Monte Titano sulle cui pendici è stata costruita come postazione di osservazione.