© Vietato l'utilizzo dei contenuti senza autorizzazione

Il Principato di Monaco è suddiviso in quattro quartieri tradizionali:
Fontvieille-La Condamine-Monaco Ville-Monte Carlo



La Statua di Sainte Devote, monumento donato nel 2003 dal Principe Ranieri III;  è posta  all'ingresso della stazione ferroviaria.
Port Hércule, la baia dove sono ancorate le navi da diporto più lussuose al mondo; nei pressi la sede dello Yacht Club di Monaco.
L'ingresso del Casinò di Monte Carlo, casa dagioco di proprietà della Société des Bains de Mer de Monaco. Nella foto la facciata in stile Neobarocco.



L'Opéra di Monte Carlo; questo elegante teatro è stato inaugurato nel 1879. L'edificio fu progettato dall'architetto Charles Garnier su incarico del Principe Carlo III.
Il lussuoso interno del Casino di Monte Carlo; nella foto l'atrio, ricco di pregiati marmi, introduce all'ingresso delle sale da gioco.
Nei pressi della galleria più famosa del Gran Premio di Monaco, su un muro è esposto il circuito del Gran Premio di Formula Uno di automobilismo.



Il cambio della guardia all'ingresso del Palazzo del Principe
Dalla Rocca si gode di una vista panoramica su tutto il Principato ed in particolare su Port Hercule.
La piazza antistante il Casino con una moderna fontana al centro ed ai lati auto sportive e negozi di lusso.



In questo quartiere commerciale sono presenti saloni d'auto e negozi che vendono souvenir sul Gran Premio di Formula 1.
La Piazza del Mercato da dove comincia la salita che porta alla Rocca.
Il Palazzo dei Principi, edificio dove dimora l'attuale Principe Alberto II, e da secoli sede dei regnanti della famiglia Grimaldi



I vicoli in porfido della Monaco Vecchia, brulicanti di negozi di souvenir.
La statua in bronzo del Principe Ranieri III sulla salita della Rocca
Nei pressi del Palazzo dei Principi c'è la statua "Omaggio delle colonie straniere al principe Alberto I"; il monumento è stato inaugurato nel 1914 per celebrare i 25 anni del suo regno