© Vietato l'utilizzo dei contenuti senza autorizzazione

Genova Imperia La Spezia Savona
Un angolo di terra stretto tra monti, spartiacque tra Alpi ed Appennini, e il mare con spiagge splendide ma un po' troppo affollate. Un territorio fatto ad arco, che ho girato decine di volte, con la superba Genova al centro; a ponente la Riviera delle Palme e la Riviera dei Fiori, a levante il Golfo Paradiso, il Golfo del Tigullio, il Golfo dei Poeti e le meravigliose Cinque Terre. Spesso mi sono ritrovato a girovagare tra le valli nell’entroterra; tante le aree naturali protette quali il Parco dell’Antola, Parco del Beigua. E poi le Grotte di Toirano, l’area Archeologica dei Balzi Rossi. Gente che ha l’ospitalità nel sangue; una volta, in vespa sul passo del Turchino chiesi informazioni ad un anziano che si tolse persino la dentiera per farmi capire meglio la strada. La cucina con le Linguine al Pesto di basilico, i Pansoti con salsa di noci, le Lasagnette di pesce, la Focaccia genovese la migliore d’Italia, la Farinata di ceci, da segnalare l’olio extravergine di oliva, tra i migliori del mondo e per finire con i dolci gli Amaretti con le mandorle di Sassello. Tra i vini il mio preferito è il Pigato, un vino bianco fermo delle colline del ponente ligure.

Superficie: 1834,01 Km² Popolazione: 817.260 Comuni: 67
Genova: la Lanterna al tramonto
Genova: la Lanterna al tramonto



Una località di mare a cui sono particolarmente affezionato è Sestri Levante. Ho sempre trovato parcheggio facilmente nelle vie che popolano la collina. Da lì è agevole scendere verso il centro, formato da una lingua di terra compresa tra la Baia delle Favole e la Baia del Silenzio. La prima volta, è stata alla Baia delle Favole, con un ampia spiaggia e ristorantini dove ho gustato un ottimo fritto misto di pesce. Poi la volta seguente è toccato alla Baia del Silenzio con una piccola spiaggia libera dove ho piazzato l’ombrellone; era decisamente affollata e il mare in quel momento non pulitissimo. Sono entrato in acqua per ammirare dal punto migliore la caratteristica che rende unico questo posto: le bellissime case dalle facciata a tinta pastello che fanno da cornice alla spiaggia. Più al largo l’acqua è più trasparente e qualche piccola medusa nuota vicino a me. Torno alla sabbia; il sole ogni tanto si nasconde dietro le nuvole a ricordarmi che è ora che il costume da bagno faccia posto ai bermuda. Dopo una passeggiata tra i negozi che animano il centro e la solita provvista di focacce da portare a casa, lascio l’istmo che mi separa dall’Isola e raggiunta l’auto saluto questo luogo da sogno.
Esplorando la Val Borbera mi sono spinto verso la Liguria; costeggiando un canyon dove scorre il torrente omonimo ho trovato un area picnic. Qui ho fatto un veloce pranzo al sacco, per poi proseguire il mio viaggio oltre il confine ligure; più precisamente nel comune di Vobbia. Lungo l’antica Via del Sale che si snoda tortuosa nella valle, si intravede all’improvviso, sbucare tra le piante del fitto bosco, una costruzione fortificata appoggiata sulla montagna; è l’ardito e maestoso Castello della Pietra. La macchina bisogna lasciarla in qualche rientranza lungo la via, per proseguire a piedi fino al sentiero tutto in ripida salita con suggestivi gradini e staccionata di legno. Una pausa ogni tanto per riprendere fiato e finalmente un castello misteriosamente in bilico su uno sperone di roccia si pone davanti ai miei occhi. Una stretta scalinata di ferro conduce all’ingresso e subito si fanno notare pannelli dove viene spiegata, secolo dopo secolo, la storia dell’edificio e di chi l’ha posseduto. Le stanze sono spoglie di arredi, solo un finto soldato per una foto ricordo. Pochi oggetti all'interno, ma guardando la valle si ha l’idea della collocazione strategica del castello; da quassù si domina tutto il Parco dell’Antola.
Sono stato diverse volte a Genova, tra cui la visita ad Euroflora 2001, una manifestazione florovivaistica internazionale che quell’anno si intitolava “Tutti i fiori del mondo” e si è svolta nei padiglioni della Fiera. In un mio viaggio più recente sono andato in treno. Partendo dalla stazione di Porta Principe son sceso dolcemente verso il mare attraversando i caratteristici Carrugi con negozietti di ogni tipo: alimentari, abbigliamento, souvenir e bancarelle improvvisate. Proseguo fino alla Basilica di San Lorenzo, chiesa dalla facciata gotica a fasce bianche e nere, molto bella con un rosone centrale e due leoni ai lati della scalinata d’ingresso. Dentro, in un ambiente particolarmente fresco, ammirando la volta decorata con magnifici affreschi, ho trovato per qualche minuto riparo dalla calura estiva. Ripreso le forze, passeggio per il centro ammirando il Palazzo Ducale e l’adiacente Piazza De Ferrari con la caratteristica fontana. Poi rimane solo il tempo per scendere al Porto Antico e mentre tramonta il sole, una foto alla Lanterna, simbolo di Genova. E’ ormai scesa le sera, quando sulla strada che mi riporta alla stazione vedo il Bigo, uno spettacolare ascensore panoramico, illuminato. Belin…

Superficie: 1155,99 Km² Popolazione: 208.844 Comuni: 66
Sanremo: Casinò Municipale
Sanremo: Casinò Municipale



Chiesa Ortodossa
Statua dedicata a Mike Bongiorno
Teatro Ariston



Panorama del Borgo Antico
Barca aò centro della Piazza principale
Spiaggia col mare dei tre colori



il Ponte simbolo del paese
Monumento a ricordo del Principe Giorgio I
Posto di guardia dell'antico Principato

Superficie: 882,30 Km² Popolazione: 215.159 Comuni: 32
Lerici: Castello medievale
Lerici: Castello medievale



Porto turistico
Centro storico
Lungomare



Spiaggia libera
Spiaggetta della Curnea
Torre Carolingia



Ponte in pietra che da l'accesso al Molo
Frazione Montale, dove spicca il campanile della Pieve di San Siro
La panchina dedicata a Dante Alighieri, sul lungomare, sotto Villa Pallastrelli

Superficie: 1545,52 Km² Popolazione: 267.584 Comuni: 69
Varazze: Porto turistico
Varazze: Porto turistico



"Muretto di Alassio" by night
Percorso guidato all'interno di queste grotte ricche di stalattiti e stalagmiti
Spiaggia libera