© Vietato l'utilizzo dei contenuti senza autorizzazione

il mio viaggio nelle 20 regioni, 107 province, 7907 comuni del paese più bello del mondo

Superficie: 302.073 Km² Capitale: Roma Lingue: Italiano, Moneta: Euro,
Bandiera
Bandiera

Napoli: l'Amerigo Vespucci, sullo sfondo il Vesuvio
Napoli: l'Amerigo Vespucci, sullo sfondo il Vesuvio
Monti e Vulcani
Il territorio italiano è occupato per il 35% da montagne. Le principali catene montuose sono le Alpi e gli Appennini. L'arco alpino annovera le vette più alte d'Europa, tutte situate nel settore Nord occidentale: il Monte Bianco con i suoi 4808 metri è il "Tetto delle Alpi", seguono il Monte Rosa, il Cervino, ed il Gran Paradiso, tutti monti sopra i 4000 metri. Nella sezione alpina orientale spicca per particolare bellezza il comprensorio delle Dolomiti. Tra i miei preferiti il massiccio dell'Adamello, perlopiù coperto da boschi. I rilievi appenninici non superano mai i tremila metri con gli abruzzesi Gran Sasso d'Italia e Majella a svettare su tutti; da non perdere anche la Sila ed il comprensorio del Pollino. Ricchi di fascino i vulcani attivi Etna, Vesuvio, Vulcano nelle isole Eolie, ed il mio preferito Stromboli.
 
 
 
 Alto Adige: Sassolungo nevaio perenne Trentino: Pale di San Martino Trentino: Madonna di Campiglio Trentino: Dolomiti del Brenta
Colline e Pianure
L'Italia ha solo il 23% di pianura; per il resto è una terra montuosa e collinare. La Pianura Padana è la più grande area pianeggiante italiana, percorsa da importanti corsi d'acqua e ad oggi particolarmente antropizzata. Altre pianure significative sono la Maremma, il Tavoliere , la Piana di Metaponto e la Conca d'Oro. La nostra penisola è ricca di colline famose per i vigneti e gli uliveti: Langhe, Monferrato, Oltrepò Pavese, e Valpolicella nel nord, Chianti, Colli Albani nel centro, Murgie al sud. Anche il Gargano mi è piaciuto molto.
 
 
 
 Piemonte: Val BorberaVeneto: Valpolicella Lombardia: Oltrepò PaveseAbruzzo: Valle del Tirino
Fiumi e Laghi
I fiumi italiani non sono particolarmente lunghi e perlopiù scorrono in contesti antropizzati; tra quelli che a mio avviso sono di particolare interesse segnalo il Po, che è navigabile per lunghi tratti; il Tevere, con la sua sorgente che merita un escursione; l'Adda, che scorre nella prima parte in Valtellina; il Ticino detto giustamente "il fiume azzurro" ed il Trebbia uno dei pochi ad avere le acque prive d'inquinamento. I laghi invece godono giustamente di fama in tutto il mondo. Spesso circondati da panorami mozzafiato, è impossibile citarli tutti ma il Lago di Garda, Lago Maggiore, Lago di Como, Lago Trasimeno, Lago di Lesina, Lago di Scanno, Lago di Bolsena non si possono perdere.
 
 
 
 Lago Maggiore: visto dalla Rocca di AngeraLago d'Orta con l'isola di San Giulio Lago di ScannoFiume Ticino presso Vigevano
Spiagge ed Isole
L'Italia è strategicamente situata al centro del Mar Mediterraneo e con i suoi 7500 Km di coste, dispone di una varietà di spiagge unica al mondo. Partendo dal Mar Ligure, a dispetto di una costa prevalentemente rocciosa, ho trovato piccole spiagge perlopiù di ciottoli; i miei posti preferiti sono le Cinque Terre e la Riviera dei Fiori. Nel Mar Tirreno le spiagge della Sardegna sono insuperabili con la Costa Rei e il Golfo di Orosei su tutti; anche la Costa dei Cedri è molto bella. Passando al Mar Ionio la Costa Lucana, il Golfo di Catania e il Salento sono speciali. Nel Mare Adriatico le mie preferite sono le spiagge del Gargano. la Costa dei Trabocchi e le grandi spiagge sabbiose del Friuli. Le isole minori sono una più bella dell'altra: le mie preferite sono Stromboli e Vulcano ma il cuore l'ho lasciato alle Isole Tremiti.
 
 
 
 Liguria: Riviera di Ponente a Varazze Abruzzo: Costa dei TrabocchiSardegna: Spiaggia di Cea a TortolìSardegna Spiaggia di Barisardo
Città
L'Italia non ha megalopoli, e ad eccezione di Roma e Milano, nessun comune supera il milione di abitanti. Le città italiane sono per la maggior parte musei a cielo aperto. Nel nord oltre a Milano, Torino, Venezia e Verona brillano Bergamo, Mantova, Trento, Trieste. Al centro insieme alle arcinote Firenze , Pisa, Roma e Siena spiccano con i loro centri storici Ferrara, L'Aquila, Parma e Ravenna. Al sud, con Bari, Catania, Napoli e Palermo ci sono le meno conosciute ma favolose Benevento, Lecce, Matera e Siracusa.
 
 
 
 Milano: il Duomo Pisa: la Torre pendente Roma: il Foro Romano Verona: l'Arena
Borghi e Castelli
Se c'è una cosa per cui è unica ed inimitabile l'Italia, sono i borghi medievali, piccoli scrigni ricchi di storia, di cultura e specialità enogastronomiche. In ogni regione ho trovato paesi con tradizioni antiche rievocate in sagre e feste folcloristiche. Impossibile citarne qualcuno senza far torto ad altri; rimando la classifica dei miei preferiti ad un altra sezione. Quando  voglio sognare, allora vado a visitare un castello.  Dal medioevo ad oggi sono migliaia i castelli medievali, aragonesi, estensi, longobardi, sforzeschi, svevi; le regge, le rocche, i forti, le torri, i castelli rupestri e le tante dimore principesche che riempiono di meraviglie architettoniche il territorio italiano. 
 
 
 
 Emilia Romagna: Castell'ArquatoFriuli Venezia Giulia: Castello di MiramarePuglia: AlberobelloAbruzzo: Rocca Calascio

Lago di Garda: battello attracca al molo di Lasize
Lago di Garda: battello attracca al molo di Lasize